Certificazioni

Certificazioni

PRODUZIONE, AMBIENTE E SICUREZZA
L’azienda ha scelto di adottare un sistema di gestione completo e certificato della qualità

Cos’è la certificazione ISO 9001

La certificazione ISO 9001 è il sistema per rendere una azienda qualificata. Il che significa fornire al cliente la certezza che l’azienda certificata fornirà quanto richiesto. Il sistema ISO è ormai riconosciuto a livello mondiale. Le norme della famiglia ISO 9000 danno indicazioni su come una azienda deve operare per poter fornire un prodotto o un servizio di qualità, cioè rispondente a quanto richiesto dal cliente. Questa famiglia di norme fornisce indicazioni organizzative, per questo si adatta a diversi settori di attività.La certificazione secondo questa famiglia di norme è una certificazione di sistema, cioè non viene certificato il bene o il servizio, ma il sistema di gestione dell’azienda. Il certificato che viene rilasciato è la dichiarazione che l’azienda adotta un sistema di regole, responsabilità, controlli conforme alla famiglia di norme ISO.

Perché è importante la certificazione ISO

Verificare la corretta implementazione del Sistema di gestione.

L’azienda implementa un sistema di qualità (o di gestione ambientale) impegna molte risorse perché il sistema che adotta sia conforme alla norma di riferimento.

Far sapere che il miglioramento ottenuto dipende da un Sistema di gestione e non da iniziative isolate

Un buon servizio o la buona qualità di un prodotto possono dipendere da casuali combinazioni di fattori positivi o dalla buona volontà degli addetti. Con la certificazione invece l’azienda fa sapere che la qualità che il cliente percepisce non è casuale, che esiste una precisa volontà e un insieme di regole che ha permesso si arrivasse a quel risultato.

Avere un continuo stimolo al miglioramento

Per l’azienda sapere di avere, a scadenze programmate, un controllo esterno sul suo sistema vuol dire sapere che i miglioramenti sono sempre possibili e che il mantenimento non è un’operazione banale. Uno stimolo costante a considerare ogni obiettivo raggiunto come una soglia sempre superabile e migliorabile.

Download Certificato ISO 9001

Politica ambientale ISO 14001

La E.T.S. engineering S.p.A., svolge l’attività di progettazione, gestione della produzione, vendita, installazione ed assistenza di gru a ponte, a cavalletto, a bandiera e sistemi elettromeccanici di trasporto e sollevamento. Nella gestione della produzione sono coinvolti fornitori ai quali sono affidate lavorazioni derivanti dalla progettazione in particolar modo relative a saldature, ad aspetti meccanici e trattamenti superficiali. La E.T.S. engineering S.p.A, consapevole dell’importanza che la salvaguardia dell’ambiente riveste per il personale dell’azienda e per i cittadini ha deciso di implementare un Sistema di Gestione Ambientale conforme alla norma UNI EN ISO 1400, al fine di preservare l’ambiente nel contesto del sito produttivo dove opera la stessa. Il Sistema di Gestione Ambientale ha lo scopo di prevenire e ridurre gli impatti ambientali legati alle attività che si esercitano nel sito produttivo grazie alla collaborazione del personale, in un’ottica di continuo miglioramento ambientale, nel rispetto della legislazione ambientale vigente e delle esigenze dei cittadini e dei clienti. La Direzione assicura di:

  • Promuovere l’impegno ambientale attraverso l’informazione, la formazione e la sensibilizzazione del personale, degli operatori e dei cittadini.
  • Divulgare la politica ambientale, gli obiettivi, il programma ambientale, elaborati attraverso il continuo confronto delle parti interessate e le prestazioni ambientali.
  • Favorire e stimolare l’adesione al progetto di ogni singolo responsabile di funzione ed operatore Attuare un Sistema di Gestione Ambientale per monitorare e misurare l’andamento delle prestazioni ambientali delle attività che si svolgono all’interno dell’azienda coinvolgendo anche quei fornitori a cui sono affidate lavorazioni esterne, con azioni mirate alla tutela dell’ambiente.
  • Coordinare le azioni di tutti i soggetti interessati, aumentare la raccolta differenziata dei rifiuti, salvaguardare e valorizzare le aree verdi dell’azienda.
  • Mettere a disposizione tutte le risorse necessarie per il raggiungimento degli obiettivi ambientali programmati promuovendo l’utilizzo delle migliori tecnologie disponibili ed economicamente realizzabili.

Gli indirizzi di cui sopra sono tradotti in obiettivi specifici e dettagliati in un programma ambientale che l’azienda dispone in funzione delle varie esigenze derivanti sia da prescrizioni di legge, sia da necessità interne, avendo cura di aggiornare gli stati d’avanzamento per poter misurare il miglioramento delle varie azioni.

Download ETS ISO 14001

Cos’è la certificazione ISO 45001

ISO 45001 è lo standard internazionale mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro, emanato per proteggere dipendenti e visitatori da incidenti e malattie legate al lavoro. La certificazione ISO 45001 è stata sviluppata per mitigare tutti i fattori che possono causare danni irreparabili a dipendenti e aziende. I suoi standard sono il risultato di un grande sforzo da parte di un comitato di esperti di gestione della salute e della sicurezza che ha esaminato da vicino una serie di altri approcci alla gestione del sistema, tra cui la ISO 9001 e la ISO 14001. Inoltre, la ISO 45001 è stata progettata per prendere in considerazione altri metodi e standard di sicurezza, come OHSAS 18001, e gli standard di lavoro, le convenzioni e le linee guida di sicurezza dell’ILO.

Certificazione ISO 45001: perché è importante?

La norma di certificazione ISO 45001 definisce i requisiti di un sistema organizzativo capace di gestire efficacemente i requisiti sulla salute e sicurezza dei luoghi di lavoro a prevenzione di malattie professionali, infortuni e morti bianche.
Ha lo scopo di rendere migliori le condizioni del luogo di lavoro proprio a riguardo di salute e sicurezza, migliorando anche l’efficienza produttiva delle organizzazioni.
La norma di certificazione UNI ISO 45001 rispetto allo standard OHSAS 18001 è concentrata più sul ruolo che si svolge all’interno del sistema organizzativo di un’azienda rispetto a tutte le parti interessate.
Vengono chiamati in causa anche l’Alta Direzione (la leadership) e le persone che possono influenzare le decisioni ed il raggiungimento degli obiettivi. Come per esempio le parti interessate, ovvero i soggetti esterni, come i clienti, i fornitori e la società.

Download Certificato ISO 45001

Notifica secondo direttiva ATEX

La ETS engineering Spa è notificata presso Bureau Veritas secondo Direttiva 2014/34 EU – ATEx.

Ciò vuol dire, in primo luogo, che la ETS ha depositato presso un Ente Terzo Riconosciuto il proprio fascicolo Atex sull’analisi rischi connesso a macchine che operano in ambienti a rischio di esplosione così come previsto ed imposto dalla Direttiva ATEX e, in secondo luogo, che la ETS progetta e realizza gru a ponte, gru a bandiera, montacarichi e sistemi di sollevamento in genere in rispetto ed accordo alla normativa 2014/34 EU denominata Direttiva Atex in vigore in tutta Europa e recepita in gran parte del Mondo.

Download Notifica ATEX

EAC

La ETS ha conseguito la registrazione e certificazione dei propri prodotti con marchio EAC secondo i seguenti regolamenti tecnici:

  • TR CU 012/2011 “On safety of equipment intended for use in explosive atmospheres”
  • TR CU 010/2011 “On safety of machinery and equipment”
  • TR CU 020/2011 “On electromagnetic compatibility of technical devices”

 

Certificazione obbligatoria seriale

A partire dal 15 Febbraio 2013 sono entrati in vigore nuovi regolamenti tecnici (TR)  in sostituzione dei precedenti requisiti.

I certificati GOST sono scaduti il 15 marzo 2013.

L’unione doganale sancita nel 2010 tra Russia, Bielorussia e Kazakistan ha decretato l’istituzione del marchio unico di certificazione EAC (Eurasia Certification) che sostituisce i marchi nazionali GOST (R per la Russia, B per Bielorussia e K per Kazakistan).

 

I prodotti ETS coperti dal marchio EAC sono:

  • Gru a ponte e gru a bandiera antideflagranti
  • Paranchi elettrici antideflagranti
  • Paranchi manuali antiscintilla

 

Download EAC